x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Va in scena la Milano Fashion Week


 

Milano è tutto pronto. Realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE-Agenzia e del Comune di Milano, la Milano Fashion Week Women’s Collection, è in programma dal 21 al 27 febbraio 2023, e prevede ben 165 appuntamenti: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi.Questa edizione della fashion week segna il debutto in calendario sfilate dello stilista giapponese Tomo Koizumi, supported by Dolce & Gabbana, e dei brand Avavav e Alabama Muse, presenti in calendario con una sfilata digitale. Confermano la loro presenza sulle passerelle milanesi anche i tre brand indipendenti beneficiari delCamera Moda Fashion Trust Grant 2022: Act N°1, Cormio e Vitelli. Novità di questa edizione della Milano Fashion Week è la nuova location del Fashion Hub, che si trasferisce a Palazzo Giureconsulti.Il Fashion Hub resterà aperto dal 22 al 26 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 19:00, e il 27 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:00. L’inaugurazione si terrà martedì 21 febbraio dalle 17:00 alle 19:00. In questa occasione verrà svelato il vincitore del The Best Shops Award, iniziativa nata dalla collaborazione di CNMI e Camera Buyer Italia. Il premio prevede un’attività di comunicazione ad hoc sui canali istituzionali di CBI diretti ai buyer e l’inserimento per una stagione della sua collezione su ikrix.com, marketplace ufficiale dell’associazione. Starbucks, insieme a Camera Nazionale della Moda Italiana, ospiterà una cena su invito presso la Starbucks Reserve Roastery di Milano che includerà un’esclusiva performance musicale di un artista vincitore di Grammy Award: un’esperienza unica per celebrare l’alchimia dell’arte, dell’artigianato del caffè e di ingredienti inaspettati che si uniscono per un’innovazione audace e straordinaria. La collaborazione di CNMI con Starbucks prevede anche la realizzazione di un fashion film, i cui dettagli verranno svelati a ridosso della Fashion Week. Fra le molte iniziative in calendario segnaliamo: Vitale Barberis Canonico in occasione del suo 360° anniversario presenterà la collezione creata in collaborazione con VitoVi nell’ambito del progetto “Heritage & New Talents”.

Rene Caovilla il 24 febbraio festeggerà presso il proprio showroom i 50 anni dell’iconica scarpa Cleo con la mostra “L’arte di far sognare. Cleo icona di stile da 50 anni.” E il 24 febbraio si svolgeranno i Black Carpet Awards “celebrating all stories” presso il Meet | Digital Culture Center, dove verranno celebrate la diversità e l’inclusione all’interno della comunità globale.




invia ad un amico