x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE

Dalla New York Fashion Week

Il colorato fenomeno dei Labubu

Le adorabili creature di Kasing Lung

Gucci: tra lusso, passione e dramma

Il documentario da non perdere

A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria

Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro

K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani

Un incontro di culture nel piatto

Eleganza on the road

Sì viaggiare... ma con stile

Fitness sì ma per il viso

Al Face Training Studio

Arte, Gusto, Natura e Bellezza

Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese

Un tributo all’arte dello sguardo

Bayria Eyewear celebra la Marchesa Casati con “Amman”

Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop

Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Riviera Style: L’eleganza mediterranea secondo Swatch

L'eterno fascino delle millerighe

“Ma per favore con leggerezza”

A Roma fra arte, poesia e design

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Torna Tuscania in Corto

La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA



		
La musica è emozioni, è arte, è raggiungere e far vibrare corde profonde, è spiritualità. A Palazzo Reale di Napoli  - dal 20 marzo al 6 luglio 2025 - si celebra tutto questo con l'inedita esposizione "Pino Daniele. Spiritual" , un tributo speciale al grande PINO DANIELE a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua prematura scomparsa.
Un ampio progetto culturale che rievoca le origini del mondo artistico di Pino Daniele, la sua dimensione trascendente e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana viene raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica.
Pino Daniele. Spiritual non è solo il titolo dell'esposizione, ma piuttosto è un concetto che racchiude l’essenza più profonda di un poeta contemporaneo, il cui viaggio musicale e umano ha saputo attraversare confini geografici e culturali, fondendo tradizioni diverse in un’armonia unica.
Installazioni scenografiche“tante rarità” concesse per l’occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l’intera esperienza musicale ed umana dell’artista: un percorso che nasce da una dichiarazione di Pino Daniele, “La musica esprime socialità”, dunque l’obiettivo principale della mostra è anche quello di perseguire il suo impegno a stimolare l’animo delle persone, portarle a guardarsi dentro e a dare una valenza alle proprie azioni.
Pino Daniele era un essere “spirituale” per la sua attitudine a dare un significato profondo alle sue azioni. Spiritual è anche la forte connessione con il blues, un genere musicale che affonda le sue radici nella musica spirituale africana. Questa connessione si manifesta in vari modi nelle sue opere: nella struttura musicale, nelle tematiche, nell’espressività emotiva e nell’improvvisazione, elemento chiave sia nella musica spiritual africana, sia nel blues, che in quella di Pino che componeva ed improvvisava con istintività e per farlo si dedicava ad una profonda ricerca musicale ed una disciplina sul suo strumento, la chitarra. La sua arte ha sempre dialogato con Napoli, una città che è al tempo stesso radice e orizzonte, specchio di un’identità complessa e universale. Pino è stato espressione vivente di questa città-mondo, intrecciando la tradizione partenopea con linguaggi contemporanei e dando voce a un patrimonio culturale che attraversa i secoli e i confini.



invia ad un amico