Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Un fiocco lilla addosso
Basta ai disturbi del comportamento alimentare
Una nave di Libri per Barcellona
Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni 50 ad oggi
Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente
A Roma dal 23 al 25 maggio
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda č anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo
Tutti i colori della mostra Chromoterapia
Al via a Villa Medici
Arriva Rome Fashion Path
DAL 13 AL 18 MAGGIO
Linvasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA
Good vibes nellaria
L'arte di Gardel in un bicchiere
Un incontro di eccellenze italiane
Pantone Color of the Year 2025
Addio a Zaha Hadid

Su zaha-hadid.com l’ultima news in evidenza riporta: Zaha Hadid 1950 – 2016. È così che viene ufficializzata la notizia della morte dell’Archi-star di Baghdad, che si è spenta ieri in un ospedale di Miami, dopo il sopraggiungere di complicazioni cardiache a seguito del ricovero per una bronchite. La triste notizia coglie di sorpresa non solo il mondo dell’Architettura ma coinvolge chiunque apprezzi la creazione del bello, chiunque abbia sognato le atmosfere definite dalle sue linee e chiunque abbia avuto il privilegio di camminare all’interno di quei volumi apparentemente impossibili perfino da pensare. Potremmo fare una lunghissima, quasi interminabile, rassegna dei premi e dei riconoscimenti che dagli inizi degli anni 80 hanno costruito e consolidato la meritatissima reputazione dell’Architetto donna più importate al mondo. Ci ‘limitiamo’ a menzionare il premio Pritzker del 2004, il Nobel dell’Architettura, che per la prima volta veniva assegnato a una donna, e il RIBA Royal Gold Medal proprio nel 2016, anch’esso assegnato per la prima volta ad una donna. Già, una donna, musulmana, che nel suo percorso non ha mai smesso di abbattere barriere, di segnare record, di sbalordire il mondo dando forma e volume a ciò che nessuno aveva mai osato nemmeno sognare. Il suo background di studi matematici le permise di rendere calcolabili e sostenibili le sue architetture oniriche, fluide e sempre al limite della sperimentazione. È questo che la rende così unica e affascinante: la sua consapevolezza, la sua sicurezza nel partorire geometrie apparentemente irrealizzabili che poi si tramutano in progetto e in spazio lasciando ogni volta il mondo a bocca aperta.
Con Zaha Hadid si spegne una delle luci più brillanti nel firmamento delle Archi-star: una donna dagli occhi grandi affamati di conoscenza e profondi come il suo universo creativo, un universo in continua evoluzione che ha toccato progetti di design e collaborazioni con aziende di moda. Negli anni 70 si trasferì a Londra per studiare all’Architectural Accademy, la scuola di Architettura dal retrogusto anticonformista che le permise di conoscere Rem Koolhas, il primo Archi-star a vedere il potenziale di quella ragazza che amava presentare i suoi progetti con pezzetti di carta piegati ottenendo risultati più vicini ad installazioni artistiche. In quei lontani anni da ‘Chelsea girl’ amava dipingere nel suo appartamento di Kings’ road e cucirsi i vestiti da sola, ovviamente prima di conoscere e innamorarsi di Issey Miyake che però, di tanto in tanto, tradiva con Prada.
invia ad un amico