x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

OLTRE 80MILA VISITATORI PER HOMI, LA FIERA DEGLI STILI DI VITA



Sono più di 80.000 (di cui il 15% stranieri) gli operatori professionali  che hanno visitato la terza edizione di HOMI, la manifestazione dedicata agli stili di vita, che si è appena conclusa nei padiglioni di fieramilano a Rho, con la partecipazione di 1.500 espositori.

A un anno esatto dal debutto del nuovo format HOMI raccoglie dunque il successo di una formula innovativa sia per gli espositori che per i visitatori, confermando le stime sull’edizione. 

 

Sul fronte dei visitatori stranieri, oltre al consolidamento dei buyer russi, rimane significativa la presenza di Turchi, Francesi e Cinesi. E proprio da questi ultimi arrivano gli spunti più significativi sulle prospettive del mercato italiano in Oriente. L’Italia gioca ancora un ruolo da top player nell’orientamento alla spesa dei big spender cinesi, che percepiscono il prodotto italiano non solo come oggetto d’eccellenza in qualità e design, ma anche come simbolo di un insieme di valori tradizionali senza eguali nel resto del mondo. Ad affascinare il pubblico cinese è infatti soprattutto il concetto di stile di vita italiano, veicolato attraverso i diversi tipi di prodotto, dagli strumenti di cucina ai mobili passando per la decorazione della casa in tutti i suoi aspetti. E la rapida ascesa delle classi più ricche ha generato una domanda di prodotti e beni anche superiore all’offerta del mercato italiano.

 

“Dopo un anno e tre edizioni - dice il Presidente di Fiera Milano Michele Perini - possiamo adesso parlare di una scommessa vinta. HOMI sta reinventando l’incontro tra domanda e offerta in un settore strategico con una tradizione espositiva ultraventennale in Italia: un’altra tappa di un percorso ancora lungo verso la creazione di un vero polo di riferimento per i settori coinvolti. Per questo, con la stessa convinzione, continuiamo nel processo di internazionalizzazione grazie al legame con i più importanti eventi mondiali. Lo abbiamo già fatto a Mosca in ottobre, quando abbiamo portato 120 espositori davanti a oltre 8mila visitatori da tutto il mondo. Lo rifaremo a maggio a New York, in contemporanea con la prestigiosa ICFF - International Contemporary Furniture Fair, replicando il nostro format con una selezione delle migliori aziende del living. Il tutto con lo sguardo già alla prossima edizione di settembre, nel pieno dei lavori di Expo 2015, e poi di nuovo in Russia”.

 

Il concept originale di HOMI continua inoltre a raccogliere l’appoggio di associazioni di categoria di primo livello. Alle collaborazioni già attive con SMI - Sistema Moda Italia e Federlegno si è aggiunta in questa edizione anche quella con AOL - Associazione Orafi Lombardi, tra i protagonisti dell’area Fashion&Jewels. Si alimenta così una rete di operatori altamente qualificati che contribuiscono ad alzare il livello della manifestazione, con lo sguardo già proiettato alle prossime edizioni.



invia ad un amico