x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

CANNES 2014



Il film italiano Le Meraviglie di Alice Rohrwacher si aggiudica il Grand Prix Speciale della Giuria al 67esimo Festival di Cannes. Non era mai successo che una regista italiana conquistasse il Palmarès. Grande soddisfazione per l’Italia (unico titolo italiano in lizza per la Palma d’oro) e per la regista alla sua seconda opera.


«Grazie a Thierry Fremaux che mi ha fatto arrivare qui, grazie alla giuria che mi ha fatto tornare», ha detto Alice emozionatissima ritirando il premio dalle mani di Sophia Loren. Il Grand Prix è il secondo per importanza del festival.


Le Meraviglie racconta la storia di una famiglia non convenzionale di apicoltori, in particolare la storia d'amore tra un burbero padre e una figlia dodicenne, Gelsomina, con tormenti, gelosie e ritrosie, regali smisurati e dolorosi tradimenti. Inoltre racconta il legame tra una famiglia e un territorio in trasformazione all’interno del quale bisogna imparare a mimetizzarsi.

 

Gli ingredienti per un bel film ci sono tutti: l’atmosfera arcaica, il realismo georgico a tratti un po' rude, l’immagine esotica di un’Italia semplice e contadina che ci riporta in passati non troppo remoti. 

 

Splendida Monica Bellucci nel ruolo della fata malinconica e indulgente, testimonial di una trasmissione televisiva.


Un universo a sé dov’è facile riconoscere tratti biografici di Alice Rohrwacher e di sua sorella Alba, attrice nel film.
 



invia ad un amico