x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

JTI Clean City Lab 2014


Una città più pulita con il design

jti_fashionfiles

Lanciato nel 2010, JTI Clean City Lab, il contest internazionale di design ideato e realizzato da JTI (Japan Tobacco International) in collaborazione con Future Concept Lab, con il Patronato di Regione Lombardia e il Patrocinio del Comune di Milano, vuole favorire il confronto sul modello di “città del futuro”, aperta e rispettosa delle diverse scelte compiute dalle persone. Nella prima edizione, JTI Clean City Lab ha chiesto agli studenti di pensare al posacenere tascabile del futuro; nella seconda di realizzare un posacenere da esterno; nella terza, lo scorso anno, di ideare un’area urbana in cui far convivere cittadini fumatori e non. L’edizione 2014, invece, ha chiesto a cento studenti di quattro prestigiose scuole internazionali di design - Politecnico di Milano, Chelsea College of Arts - University of the Arts London, IED Barcellona (I+ED Lab) e HEAD di Ginevra – di ideare e sviluppare progetti di comunicazione finalizzati ad aumentare la consapevolezza dei fumatori sull’impatto delle loro abitudini sull’ambiente, per modificarne i comportamenti e ridurre la dispersione dei mozziconi in città.

epicmoment_fashionfiles
#epicmoment

Una giuria composta da Marco Magnifico, Vice Presidente Esecutivo del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Carlo Montanaro, Direttore di Style e Dove, e Cristina Paciello, Direttore Marketing del Teatro alla Scala, PierCarlo Alessiani, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia, e Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab,ha selezionato i 12 progetti finalisti, tra gli oltre 120 presentati, e i vincitori. A questi viene fornita l’occasione di esporre i progetti presso la Triennale di Milano – Triennale Lab, aperta al pubblico dall’8 al 13 aprile 2014.

this_is_not_a_small_problem_fashionfiles
 This is not a small problem

#epicmoment, progetto sviluppato da un gruppo di studenti del Politecnico di MilanoMattia Geraci, Matteo Palmieri, Francesco Paleari e Gaia Satta, si è aggiudicato il primo premio. Il progetto ha convinto all’unanimità la giuria “per la capacità di trasformare un obbligo (cercare un contenitore adeguato per il mozzicone) in un momento epico, felice e conviviale. La possibilità di una declinazione sul web rappresenta una bella opportunità di far circolare un virale on-line, attraverso un messaggio virtuoso e coinvolgente”.
 
listen_to_your_butt_fashionfiles
listen to your butt

This is not a small problem di Joana Pereira e Anibal Tapias studenti di IED Barcelona (I+ED Lab), ha orrenuto il secondo posto “per la potenza comunicativa del messaggio, chiaro e diretto”; il terzo premio va a Listen to your butt di Billy Osborne della Chelsea College of Arts - University of the Arts London “per l’originalità poetica ed emozionale del messaggio”. A questi si aggiungono due menzioni speciali: I was a cigarette butt di Alejandra Chinolla, Amparo Cativiela, Belén Páliz e Claudia Guevara (IED Barcelona), e 2-10 di Matt Ashmore (Chelsea College of Arts London).

i_was_a_cigarette_butt
I was a cigarette butt

“Siamo orgogliosi dell’evoluzione del contest ed entusiasti dei progetti presentati quest’anno - afferma Pier Carlo Alessiani -. Le edizioni precedenti ci hanno regalato progetti innovativi e di grande impatto, in grado di esprimere gli ideali di sostenibilità di JTI. Ci siamo resi conto, però, che i posacenere tascabili o fissi non bastano: è necessario stimolare tra i cittadini una riflessione sull’impatto dei loro comportamenti sull’ambiente urbano. Quest’anno, grazie anche all’esperienza degli anni passati, abbiamo spostato l’attenzione sulla comunicazione e la promozione di comportamenti virtuosi, coinvolgendo gli studenti in questa ricerca”.

2-10_fashionfiles
2-10

 


invia ad un amico