x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Chapeau, Madame!


Cloches anni Venti, forme classiche rivisitate, baschi alla Greta Garbo e volumi azzardati alla Schiaparelli; ma anche modelli semplici e arditi realizzati con materiali poveri del tempo di guerra; e ancora toques, calotte fiorite, piume e velette anni Cinquanta, ballon di pelliccia e cappelli a larga tesa di fine anni Sessanta: ecco alcuni esempi degli 80 cappelli in mostra per Chapeau, Madame!

chapeau_madame_fashionfiles


Il percorso espositivo presso la Sala Tessuti di Palazzo Madama a Torino -dal 26 marzo 2014 al 1° marzo 2015- illustra la varietà delle forme di cappelli amate nell’arco di cinquant’anni e la loro storia. Da complemento abituale del vestire della signora del XIX secolo, ad accessorio indispensabile per le donne di ogni classe sociale nel Novecento, fino agli anni Venti,  quando il cappello segue da vicino il mutamento, con la libertà e la fantasia consentite dalla sua funzione puramente estetica, della donna e delle mode. Presi in prestito dalla collezione del Liceo Artistico Musicale “A. Passoni” di Torino, i cappelli sono un inno allo stile delle signore torinesi, note per l’eleganza aggiornata sul gusto internazionale. Donne che si servono da modisterie di alto livello come Vassallo e David, acquistano a Parigi presso le case più prestigiose: Caroline Reboux, Maria Guy e la Maison Lewis. Tutte le signore sono invitate a partecipare indossando un cappello, fascinator -piccolo cappello/decorazione stravagante- oppure con un’acconciatura.

chapeau_madame_fashionfiles

Tra le iniziative collaterali molto interessante è il progetto Storie di moda. I mestieri della moda a Torino 1860-1960, grazie alla collaborazione del pubblico, mira a creare un archivio di comunità sulle sartorie, le modisterie e le calzolerie torinesi. Accanto a Cerchi Alla Testa, il workshop a cura dell’architetto/artista Paola Galfione Barozzo, che si è tenuto il 23 marzo, durante il quale ognuno ha potuto tagliare, cucire, comporre ed elaborare il proprio cerchio alla testa, sotto la guida dell’artista. 


invia ad un amico