x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Un Talento per la Scarpa


Giunto alla 14esima edizione “Un Talento per la Scarpa” il Concorso Internazionale per Giovani Stilisti promosso da Sammauroindustria – che riunisce le principali griffe della moda del distretto di San Mauro Pascoli, quali Casadei, Pollini, Sergio Rossi, Vicini e Tgp. L’iscrizione al contest gratuito, aperto ai giovani nati dopo il 31 dicembre 1982, e senza limiti di età per gli iscritti alle scuole di design o d'arte, scade il 28 febbraio 2014.

un_talento_per_la_scarpa_2014_fashionfiles

Il tema di questa edizione è “Le Sport c’est chic”, per partecipare i giovani stilisti dovranno realizzare bozzetti, ricerche stilistiche e prototipi ispirati al tema proposto. L’iniziativa vuole aprire le porte al mondo del lavoro e per questo mette in palio un periodo formativo di tre mesi e mezzo presso la Scuola internazionale di Calzature, il Cercal, e sei mesi presso una delle quattro aziende calzaturiere associate a Sammauroindustria, oltre a un rimborso spese, quantificato in 4 mila euro.
Gli aspiranti shoe designer sottoporranno i loro lavori al vaglio di un a giuria d’eccezione composta dagli  stilisti delle aziende calzaturiere di Sammauroindustria e da un rappresentante del Cercal.


invia ad un amico