x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

La luce č' servita


“Non c’è verità se non quella contenuta negli ingredienti”. Queste le parole guida di un maestro dell’alta cucina, Massimiliano Alajmo. E questo è anche il principio, semplice e basilare, a cui fa riferimento la sperimentazione luminosa del designer Davide Groppi, 47 anni, di Piacenza, che con le sue originalissime lampade arreda e regala atmosfera ad alcuni dei ristoranti più prestigiosi (e stellati!) del Bel Paese.

Groppi si è affermato come uno dei più importanti “light designer” italiani. Semplicità, leggerezza, emozione, creatività: in ogni sua creazione è possibile riconoscere questi elementi. La luce nel piatto è diventata, negli anni, il tratto distintivo e il segno di riconoscibilità della sua opera. Nello stesso modo in cui il cibo passa dalla natura alla cultura attraverso il procedimento di cottura, le forme e la luce che lo presentano ai propri commensali ne ridefiniscono valore e significati. Davide Groppi crea con la luce, la manipola fino a farla diventare tridimensionale, pur lasciandola libera di apparire evanescente e lo fa grazie all’uso sapiente dei materiali e delle scelte prospettiche.
Al ristorate tristellato Le Calandre, dei fratelli Alajmo, Groppi ha pensato al cibo come un momento di incontro, di scambio continuo e di esperienze plurisensoriali: “Sedersi a un tavolo con un amico, sotto una bella luce, non è solo mangiare, ma è guardare, ascoltare, sentire, toccare e gustare”. Armonioso e accogliente, il ristorante di Rubano (Padova) è stato sapientemente realizzato con la stessa materia prima della cucina di Massimiliano Alajmo, ovvero i semplici “ingredienti”: luce, legno, vetro e ferro, lavorati dall’estro talentuoso di un selezionato team di artigiani italiani. Difatti non c’è nulla che rimandi ad uno stampo di tipo industriale: alta cucina e design dialogano mirabilmente in un connubio vincente che crea un ambiente di grande armonia e coerenza, in grado di istituire una relazione di pura identità tra cibo e atmosfera.



Qui la luce è un elemento puro che illumina l’indispensabile e per questo gli conferisce importanza e spessore. Il gomitolo di filo rosso che unisce ideologicamente la cucina alla sala, le poltroncine in pelle di Vitra, i calici in vetro di Murano soffiato a lume e lavorati a mano libera, le posate di Alessi, e le cravatte di Marinella dello staff fanno il resto.
Dalla cucina di Alajmo a quella di Massimo Bottura, la mano del light-designer è sempre quella di Davide Groppi: ha riaperto da poco, dopo alcuni lavori di ristrutturazione, la celebre Osteria Francescana di Modena, tre stelle Michelin, un vero e proprio tempio della cucina d’avanguardia. Qui, Groppi ha progettato l’illuminazione di ogni spazio con specifiche soluzioni per dare nuova definizione degli ambienti e carattere ad ogni stanza, così come i passaggi che le collegano. Alle pareti dipinti di Mario Schifano, Carlo Benvenuto, Giuliano della Casa, e altri artisti: pochi, selezionati pezzi che raccontano la bellezza e il modo di comunicare dello Chef. La luce ideata da Groppi è nel piatto e negli occhi delle persone, tutto è studiato nei minimi dettagli.



Luce necessaria. Pura. Atmosferica. Competente e ispirata. La ricerca di Davide Groppi rappresenta un raffinatissimo invito a godere pienamente del momento del convivio, assaporandone tutti gli aspetti grazie alla messa in gioco dei nostri 5 sensi. Un sincero senso di appagamento è la sensazione che pervade chi vive questi spazi, arricchiti, e al tempo stesso quasi spogliati, dal designer piacentino. Un maestro della luce che sempre di più dimostra come si possa interpretare la semplicità come una complessità risolta e l’illuminazione come piccola delizia sospesa.
 
- Valentina Di Domenico -
Fotografie “Osteria Francescana” di Paolo Terzi

invia ad un amico