Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Un fiocco lilla addosso
Basta ai disturbi del comportamento alimentare
Una nave di Libri per Barcellona
Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni 50 ad oggi
Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente
A Roma dal 23 al 25 maggio
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda č anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo
Tutti i colori della mostra Chromoterapia
Al via a Villa Medici
Arriva Rome Fashion Path
DAL 13 AL 18 MAGGIO
Linvasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA
Good vibes nellaria
L'arte di Gardel in un bicchiere
Un incontro di eccellenze italiane
Pantone Color of the Year 2025
Arriva una Cicogna
Dopo suoi titoli storici ed amati come
Pane e Tulipani del 2000 o
Giorni e Nuvole del 2007 ora è la volta de
Il Comandante e la Cicogna, film di Silvio Soldini uscito a metà ottobre nelle sale distribuito da Warner Bros Pictures. Una cicogna che evoca speranze, che è simbolo di rinascita e di nuovi inizi. Elia ne insegue il volo, il papà Leo, interpretato dal camaleontico
Valerio Mastandrea che su questo set è un idraulico affronta ogni giorno l’impresa di crescere due figli adolescenti dividendosi tra il lavoro e le incombenze di casa, dove la moglie, una bella e brava
Claudia Gerini, è Teresa, stravagante, bella e affettuosa ma che compare e scompare…poi capirete il perché.
Le loro storie s’intrecciano a quelle di altri pittoreschi personaggi in una città emblema del nostro tempo, sotto lo sguardo severo e ironico delle statue di personaggi simbolo della grandezza italiana come Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Verdi o Giacomo Leopardi, che dai loro piedistalli – da dove ne hanno viste tante – commentano le sorti di un’Italia alla deriva, animate, per così dire, dalle voci prestigiose di
Pierfrancesco Favino e Neri Marcorè.
La confusione regna sovrana anche nella vita di Diana, interpretata da
Alba Rorhwacher, un’artista sognatrice e squattrinata che, in attesa della grande occasione, fatica a pagare l’affitto a fine mese. Suo proprietario di casa è Amanzio –
Giuseppe Battiston – un originale moralizzatore urbano che lascia il lavoro per un nuovo stile di vita e, proprio in una delle sue crociate, conosce il giovane Elia, con cui stringe una stramba amicizia. In tale confusione, non può mancare un avvocato truffaldino (in un paese dove la giustizia e la legalità vengono prima di tutto!) e da un cameo di
Luca Zingaretti abilmente prende forma l’Avv. Malaffanno. Mastandrea capita nel suo studio quando scopre che la figlia è protagonista, suo malgrado, di un video erotico su internet ed è lì che si imbatte in Diana che passa lì le sue giornate, costretta per necessità economiche ad affrescare una parete, assecondando le ridicole manie di grandezza dell’avvocato.
Tuttavia in vite confuse, crisi e lotte quotidiane qualcuno continua a sognare e a sperare..sulle note finali di una toccante “Cicogna” di
Vinicio Capossela.
invia ad un amico