x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Sapori turchi con i Baklava


Chiunque tra voi abbia avuto il piacere di visitare Istanbul e la Turchia, avrà potuto regalarsi, lungo il viaggio, delle soste dolci e sciroppose. Protagonista delle vostre pause gastronomiche sarà di certo stato il Baklava, un croccante millefoglie la cui origine è ancora al centro di un’infinita diatriba greco-turca.
Ma questo poco importa: ciò che conta è che il dolce provenga in sostanza da quella zona affascinante che dai Balcani al Mediterraneo, apre le sue porta verso l’Asia. Re indiscusso delle cucine imperiali di Palazzo Topkapi, oggi è il dolce simbolo della città turca di Gaziantep.



Sfatiamo subito un mito: preparare una buona teglia di baklava non è un’impresa titanica. Non ci sono uova da montare né pan di spagna da preparare. Basterà trovare e acquistare una confezione di pasta fillo (presso i supermercati o negozi di gastronomia) e armarsi di un po’ di pazienza: vi toccherà infatti sbucciare pistacchi e noci, e…spennellare spennellare spennellare!

Ingredienti per 24 baklava

Farcitura:
60 gr di pistacchi finemente tritati
20 gr di noci finemente tritate
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
20 gr di burro sciolto
 
Per la base:
8 fogli di pasta fillo
50 gr di burro sciolto
 
Per lo sciroppo:
250 gr di zucchero
125 ml di acqua
2 cucchiai di miele

Procedimento
Preriscaldate il forno a 200° e ungete leggermente una teglia. Per fare la farcitura mettete i pistacchi, le noci, lo zucchero, la cannella e il burro in un recipiente e mischiate finché non si amalgamano. Uno per volta, stendete i fogli di pasta fillo sul tavolo da lavoro, riempite con la farcitura, posizionate sopra un nuovo foglio di pasta fillo e spennellate col burro fuso; dovrete ripetere pazientemente questa operazione per ogni strato, fino all’ultimo. Tagliate delicatamente dei quadratini con un coltello lungo, liscio e ben affilato, avendo cura di bagnarlo ogni volta con un po’ d’acqua. Cuocete in forno  a 180° per circa 20 minuti, fino a che i baklava non saranno diventati dorati come i gioielli degli ottomani che ne erano così ghiotti...!
Nel frattempo preparate lo sciroppo, che andrà versato sui baklava ancora caldi: mischiate lo zucchero, l’acqua e il miele in un piccolo tegame. Mescolate a fuoco lento, senza far bollire, fino a che lo zucchero non si sia sciolto completamente. Portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e fate sobbollire delicatamente per 5 minuti.
Sfornate i baklava su una gratella e versateci sopra lo sciroppo; mano a mano si insinuerà tra i vostri Baklava e verrà assorbito dai vari strati. Lasciate raffreddare.
Questa delizia turca è ancora più gustosa se viene servita, a temperatura ambiente, il giorno dopo che l’avrete preparata. Potrete conservare i baklava per circa 5 giorni, coperti con della carta da forno e un panno pulito in modo che non secchino… chiaramente, sempre che ve ne avanzino un po’!




invia ad un amico