Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Un fiocco lilla addosso
Basta ai disturbi del comportamento alimentare
Una nave di Libri per Barcellona
Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni 50 ad oggi
Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente
A Roma dal 23 al 25 maggio
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda č anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo
Tutti i colori della mostra Chromoterapia
Al via a Villa Medici
Arriva Rome Fashion Path
DAL 13 AL 18 MAGGIO
Linvasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA
Good vibes nellaria
L'arte di Gardel in un bicchiere
Un incontro di eccellenze italiane
Pantone Color of the Year 2025
Marilyn more
Nasce
MARILYN_MORE, la mostra fotografica allestita presso lo
Studio Orizzonte e inserita negli eventi Extra del calendario di Altaroma, 30 immagini di moda per reintepretare il mito Marilyn. 10 studenti, neodiplomati del
corso di Fotografia IED di Roma, coordinati dal noto fotografo
Antonio Barrella, sono stati chiamati a sperimentari nuovi linguaggi, con interpretazioni personali, rivistazioni contemporanee ed evocative del variegato e complesso universo Marilyn.
Per un fotografo, in particolare, confrontarsi con la diva per eccellenza rappresenta un passaggio quasi obbligato, considerando il
vasto repertorio iconografico che ha contribuito alla creazione del mito. Marilyn rappresenta ancora oggi il soggetto enigmatico più ambito sia per il grande pubblico che per i creativi dell'immagine, per ciò che ha rappresentato in quanto a
bellezza, eleganza e stile. La mostra ospita anche la proiezione di
Filmarilyn, realizzato da
Paolo Gioli nel 1992, un film girato in 16 mm, in bianco e nero, muto. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 27 luglio.
invia ad un amico