x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Questo č il tempo di Nefele


Filippo, Laura e Luca, tre ragazzi di Torino, sono i fondatori di Nefele, definibile come una vera e propria “nuvola digitale”. Nefele, personaggio della mitologia classica, il cui nome significa «nuvola», è la prima virtual influencer italiana in 3D computer graphics, nata dall’esigenza di dare voce alla diversità e al concetto di imperfezione su Instagram.

 

Il progetto Nefele è paragonabile ad un vero e proprio esperimento sociale su un mercato oramai sempre più orientato verso un concetto di omologazione. Punto fermo di Nefele è la consapevolezza che la diversità debba essere intesa come un particolare originale su cui soffermarsi e non da cui discostarsi.

 

L’elemento chiave del progetto è quello di portare i giovani e meno giovani ad affermare sé stessi, non raggiungere ciò che la società ha imposto loro come unica scelta possibile. È notizia dello scorso luglio, per esempio, che in Norvegia gli influencer sono stati obbligati per legge a segnalare il fotoritocco sui social, per provare a contrastare standard di bellezza irrealistici e potenzialmente nocivi per i giovani, alleggerendo la pressione sul corpo e sulle imperfezioni.

 

Nefele incarna perciò tutti quei valori che stiamo perdendo di vista, non ha un target specifico, si rivolge a tutti e incarna più che mai e paradossalmente  la realtà– essendo un soggetto creato digitalmente.. Nefele è il rifugio di chi nella diversità trova tranquillità. Sarà il punto di riferimento per chi vuole allontanarsi dall’ossessione di dover rincorrere freneticamente livelli sempre più alti per sentirsi accettati e apprezzati.


Ma chi sono gli ideatori di Nefele? 
 

Filippo Boschero, 32 anni, consulente strategico, MBA ESCP (Parigi, Berlino, Beirut): «Abitueremo il nostro pubblico a qualcosa di nuovo: Nefele sarà una donna che ha fatto delle difficoltà il suo punto di forza, affermerà la sua sessualità abbattendo preconcetti e gabbie mentali di una società che si decanta come “evoluta”».

 

Laura Elicona, 31 anni, digital project manager, Master 24 Ore Business School in Marketing Communication e Digital Strategy: «Nefele è elegante, perché l’imperfetto è sinonimo di grazia e raffinatezza. Nefele è una promotrice contemporanea di messaggi sani e socialmente rilevanti. Nefele è la nostra nuvola, un luogo digitale in cui puoi vedere ciò che vuoi e ciò che ti fa stare bene. Non ci sono né limiti né regole, Nefele ci permetterà di sentirci liberi da schemi mentali e pregiudizi».

 

Luca Facchinetti, 33 anni, expert 3D graphic designer: «Nefele è una sfida, perché ci dimostra ancora una volta e con forza che virtuale è reale e che dobbiamo avere cura delle nostre “identità digitali”, perché hanno un impatto significativo sulla nostra vita e sulla nostra quotidianità».




invia ad un amico