x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE

Dalla New York Fashion Week

Il colorato fenomeno dei Labubu

Le adorabili creature di Kasing Lung

Gucci: tra lusso, passione e dramma

Il documentario da non perdere

A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria

Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro

K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani

Un incontro di culture nel piatto

Eleganza on the road

Sì viaggiare... ma con stile

Fitness sì ma per il viso

Al Face Training Studio

Arte, Gusto, Natura e Bellezza

Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese

Ritorno al Futuro torna al cinema

Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult

Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop

Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre

Ottobre si veste di rosa

la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura

Torna Tuscania in Corto

La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda è anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialità, di artista e di uomo

Neon in mostra


A volte non c’è nulla che possa apparire più desueto di una luce al neon, specie se colorata. Ma se nel design del XXI secolo l’illuminazione segue strade visivamente più “calorose”, nel mondo dell’arte il neon ritrova una sua dignità luminosa che ha ancora molto da raccontare. Al Macro di Roma, fino al 4 novembre, la mostra NEON. La materia luminosa dell’arte, a cura di David Rosenberg e Bartolomeo Pietromarchi. Circa 70 opere per più di 50 grandi artisti internazionali a dimostrare come, dagli anni '40 ad oggi, il neon sia stato una fonte d'ispirazione inesauribile.



Il pretesto e la voglia di ripercorrere le tracce di luce partendo esattamente da 100 anni fa si leggono a chiare lettere nelle parole dello storico Luis de Miranda: “Nel 1912, mentre Apolinnaire, Duchamp, Tzara e Breton misurano a grandi passi le vie di Parigi andando incontro al proprio destino, una piccola insegna di barbiere s'illumina al numero 14 del Boulevard Montmartre”. Efficace e comunicativo, duttile e suggestivo, il neon crea un vero e proprio viaggio visivo tra gli artisti che si sono confrontati, nel loro percorso, con la luce colorata, da Dan Flavin a Joseph Kosuth, Mario Merz, Bruce Nauman, fino ad arrivare a Maurizio Cattelan, Tracey Emin, Alfredo Jaar, Cerith Wyn Evans, Pierre Bismuth. Tanti sono i maestri che hanno scelto di utilizzare il neon per le loro opere, indagandone le potenzialità linguistiche, materiche e concettuali, trasformando la “materia luminosa” in un elemento comune nella pratica artistica internazionale. La ricerca evidenziata dalla mostra spazia dall’ambito linguistico a quello urbano e architettonico, fino alle dimensioni geometriche, politiche e sentimentali.



NEON. La materia luminosa dell’arte
21 giugno – 4 novembre 2012
MACRO, via Nizza 138, Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 11.00-19.00 / sabato: ore 11.00-22.00


 

invia ad un amico