x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE

Dalla New York Fashion Week

Il colorato fenomeno dei Labubu

Le adorabili creature di Kasing Lung

Gucci: tra lusso, passione e dramma

Il documentario da non perdere

A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria

Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro

K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani

Un incontro di culture nel piatto

Eleganza on the road

Sì viaggiare... ma con stile

Fitness sì ma per il viso

Al Face Training Studio

Arte, Gusto, Natura e Bellezza

Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese

Un tributo all’arte dello sguardo

Bayria Eyewear celebra la Marchesa Casati con “Amman”

Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop

Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Riviera Style: L’eleganza mediterranea secondo Swatch

L'eterno fascino delle millerighe

“Ma per favore con leggerezza”

A Roma fra arte, poesia e design

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Torna Tuscania in Corto

La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Moleskine e Lettera 27, da oggi insieme come Moleskine Foundation


                             
la Moleskine donata dal designer Ross Lovegrove


di Andrea Vittoria Giovannini

Può la creatività cambiare il mondo? È questa la prima domanda che la Moleskine Foundation pone con la sua nascita e a cui prova a dare delle risposte coinvolgendo Milano con un calendario di incontri, workshop ed eventi dal 24 al 28 Ottobre 2017. Sono passati dieci anni da quando l’associazione no-profit Lettera 27, creata dai fondatori di Moleskine, ha mosso i primi passi per promuovere l’istruzione di qualità nel mondo, oggi questo impegno che si fonda su istruzione innovativa, arte e cultura a favore della trasformazione sociale, viene abbracciato e sostenuto dal brand dei taccuini più famosi al mondo diventando Moleskine Foundation.
 
Per bocca di Maria Sebregondi, nel ruolo di presidente, è subito chiaro che l'istruzione di qualità, attraverso l’uso di strumenti non convenzionali, guidata dal pensiero critico è la chiave per il cambiamento; in questa prospettiva il brand rappresenta solo un catalizzatore e quindi una delle caratteristiche operative della Fondazione sarà l’indipendenza nel poter coinvolgere partner e sostenitori nei progetti futuri.
 
Molti i progetti già attivi ereditati dall’esperienza di Lettera 27  oltre ad un archivio di tutto rispetto che ora verrà promosso su scala ancora più ampia, sono infatti più di 1000 i notebook che sono stati donati da artisti designer stilisti giornalisti e creativi di tutto il mondo che vengono custoditi dalla fondazione per valorizzarli ad esempio con il format creativo Detour: una staffetta espositiva che ha già coinvolto diversi interlocutori, come Antonio Marras o il designer Ross Lovegrove, e che ora arriverà a coinvolgere una lista di menti eccellenti ancora più lunga.
 
Moleskine Foundation vuole “ispirare nuove generazioni di pensatori” e nasce da storie straordinarie come quella di Adama Sanneh che dopo studi Milanesi fa esperienza in Africa nel campo delle organizzazioni internazionali oltre a un periodo nelle nazioni unite, dove affronta tematiche relative a sfide su scala globale, approda a Lettera 27 come consulente fino a diventare Co-Founder & COO della Fondazione. A lui ho chiesto di raccontarmi la cifra stilistica distintiva di questa nuova attività: “ciò che caratterizza il valore del nostro lavoro è senz’altro l’approccio un-conventional che riesce a unire temi ad alto sfondo culturale e artistico traducendoli in progetti reali e di grande impatto. Con le nostre iniziative stiamo incrinando la tipica relazione nord-sud superandola con la relazione tra le persone che abbracciano il nostro network.”
 
Moleskine è da sempre parte dei nostri pensieri e ricordi, dei nostri progetti e anche delle nostre speranze. Come dice Gillo Dorfles un foglio bianco è un’opportunità e sono certa che i taccuini della Moleskine Foundation sapranno coglierle, custodirle e raccontarle per diffondere messaggi positivi a un pubblico sempre più vasto.
 
https://global.moleskine.com/creatingchange


invia ad un amico