x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

LUCIO FONTANA SCULTORE: DALLA TERRA AL COSMO



Un grande nome del panorama artistico internazionale, questa volta ne scopriamo un lato forse meno noto.
Infatti la 
mostra milanese "Dalla Terra al Cosmo" orienta l’attenzione del pubblico sull’aspetto scultoreo della produzione artistica del grande Lucio Fontana e comprende disegni, sculture e ceramiche, di cui alcune inedite, dagli anni Trenta agli anni Sessanta. 
L’artista argentino è riuscito a trascendere le tradizionali distinzioni tra pittura, scultura, architettura e arti decorative. La mostra indaga l’ampio percorso dell’artista, a partire dai primi lavori figurativi e i progetti eseguiti su committenza pubblica ai lavori più tardivi, rispondenti ai principi espressi nel Manifesto Spaziale in cui si riflette la ricerca di Fontana su spazio, infinito ed eterno. 
Tra le opere esposte: “Battaglia”, esemplificativa della nuova direzione presa dalla sua scultura, in parallelo con i primi manifesti spazialisti; “Guerrieri a cavallo”, comparsa alla Biennale di Venezia nel 1950 e acquistata successivamente per l’Hotel Bauer di Venezia; i bozzetti della Madonna Assunta e San Michele Arcangelo (1958) per una serie di bassorilievi in terracotta destinati alla facciata della Chiesa Parrocchiale. Una chicca da non perdere, in mostra fino al 20 giugno.




invia ad un amico