x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

VEGAN STREET FOOD


 

Street food, ovvero cibo di strada. Ultimamente se ne parla molto, ed è un fiorire di ricettari, siti e trasmissioni dedicati al cibo veloce, consumato spesso in piedi o comunque in maniera rapida e senza troppi fronzoli.
Non si tratta di una vera propria novità ma, meglio, di una riscoperta di piatti profondamente legati alla cultura di ogni popolo, pensati per sopperire all'esigenza di un pasto veloce ed economico ma allo steso tempo gustoso e gratificante. Così che lo street food lo troviamo in ogni angolo del mondo ma spesso soppiantato da quello di scarsa qualità delle grandi multinazionali dei fast food che hanno svilito e appiattito le tradizioni locali a favore di un gusto unico e standardizzato. Mettiamoci, inoltre, un'altra questione legata a questa tipologia di cibo: è possibile immaginare un street food in versione vegan? O meglio, si può “reinterpretare” una ricetta spesso e volentieri legata alle tradizioni locali e quindi condizionata da tradizioni dure da scalfire?

Questo libro, scritto a quattro mani, Vegan Street Food fornisce una risposta a questa possibilità molto ampia e diversificata, e va anche oltre fornendo una reinterpretazione in chiave cruelty free. Va detto che molte ricette street food sono di per sé già vegan in quanto non contengono prodotti di origine animale, come ad esempio dei felafel mediorientali, le jacket potato irlandesi, le galettes de sarrasin bretoni, gli indiani masala dosa, pakora, milagai bhaji (tutti inseriti nel libro).

Più complicato, declinare in modo vegan quelle ricette street food con la carne come ingrediente principale ma gli autori ce l'hanno messa tutta facendo il loro meglio anche in questo caso, ed ecco quindi il currywurst veg tedesco, gli arrosticini italianissimi, gli hamburger californiani, e tante altre ricette da tutto il mondo. Tutte ricette al 100% vegetali e attente al consumo consapevole con l'utilizzo di prodotti sani al posto di quelli di produzione industriale e troppo raffinati.

Buon viaggio e, soprattutto, buon appetito!



invia ad un amico