I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE
Dalla New York Fashion Week
Il colorato fenomeno dei Labubu
Le adorabili creature di Kasing Lung
Gucci: tra lusso, passione e dramma
Il documentario da non perdere
A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria
Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro
K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani
Un incontro di culture nel piatto
Eleganza on the road
Sì viaggiare... ma con stile
Fitness sì ma per il viso
Al Face Training Studio
Arte, Gusto, Natura e Bellezza
Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese
Ritorno al Futuro torna al cinema
Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult
Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop
Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre
Ottobre si veste di rosa
la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura
Torna Tuscania in Corto
La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda è anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialità, di artista e di uomo
Lunga vita a Alexander McQueen
Sono passati solo sei anni dalla sua scomparsa e al suo nome si inchinano ancora tutte le teste coronate della moda mondiale. Era l’11 febbraio 2010 quando Lee Alexander McQueen, all’età di 40 anni, decise di togliersi la vita nella sua casa londinese lasciando il cielo dei designer senza una delle sue stelle più brillanti.
A breve la storia di quest’uomo visionario verrà sceneggiata e trasformata in un film che renderà omaggio al suo talento e alla sua persona proprio come accadde per la vita di Yves Saint Laurent o di Coco Chanel, giusto per citarne un paio. La notizia arriva dal sito Deadline Hollywood che svela anche il nome del regista: il 45enne Inglese Andrew Haig che sarà affiancato dal drammaturgo Cris Urch col compito di scrivere la sceneggiatura.
Il film sarà proprio basato sulla ricerca personale che Urch ha condotto sulla vita di McQueen con il supporto della biografia scritta da Andrew Wilson dal titolo Alexander McQueen: Blood Beneath The Skin, ossia sangue sotto la pelle. Tuttavia il libro sarà solo una fonte di ispirazione e il contenuto non sarà interamente basato su di esso.
Alexander era il più giovane di sei figli nati da un tassista e un’insegnate che vivevano nell’East London, sin da piccolo disegnava e realizzava abiti per le sue sorelle fino al vero apprendistato in Savile Row, nel cuore di Londra, prima di cominciare a frequentare i corsi della Central Saint Martins. Il suo genio creativo era già sulla rampa di lancio quando disegnò dei pezzi che David Bowie indosso nei suoi tour del 1996-97, di lì a poco diventò direttore creativo presso Givenchy prima di debuttare con la sua prima collezione e il suo marchio.
Di certo la sua vita fu colorata di successi ma anche di lunghe ombre fatte di dipendenze e legate alla perdita della madre che forse non aveva mai superato fino in fondo. Da quel tragico giorno di Febbraio 2010 l’industria della moda non fu più la stessa. Col suo lavoro creò bellezza, arte e una scia infinita di ispirazione per i futuri designer a venire lasciando un segno indelebile nella storia della moda.
invia ad un amico