x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE

Dalla New York Fashion Week

Il colorato fenomeno dei Labubu

Le adorabili creature di Kasing Lung

Gucci: tra lusso, passione e dramma

Il documentario da non perdere

A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria

Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro

K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani

Un incontro di culture nel piatto

Eleganza on the road

Sì viaggiare... ma con stile

Fitness sì ma per il viso

Al Face Training Studio

Arte, Gusto, Natura e Bellezza

Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese

Ritorno al Futuro torna al cinema

Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult

Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop

Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre

Ottobre si veste di rosa

la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura

Arriva Swatch Fratelli di Pasta!

Un’edizione speciale e limitata (si spera)

Torna Tuscania in Corto

La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda è anche innovazione e tecnologia

TRIBUTE TO ELSA



Elsa Schiaparelli, viene considerata tutt’oggi una pioniera del prêt-à-porter, per la sua straordinaria inventiva, gusto e innovatività, nonché per aver reinventato la moda, mettendo in piedi i primi “show”, le sfilate, o per aver destrutturato l’idea di donna “chiusa” nei propri abiti, introducendo le cerniere a vista. Amante dei tessuti inusuali, delle decorazioni e dei colori sgargianti, come il rosa shocking da lei inventato, ha rotto gli schemi, ispirando negli anni, artisti in tutti i campi, tra cui Salvador Dalì, con il quale ha collaborato dando vita alle celebri creazioni come l’aragosta dipinta sulla gonna di un abito bianco o la Scarpa-cappello. Il suo giocare con volumi e tessuti ha generato l’ “abito scheletro”, nel quale il tessuto matelassé simulava colonna vertebrale e costole umane. 

Proprio al suo surrealismo, alla voglia di andare oltre, al suo senso del meraviglioso libero dal controllo della ragione e della morale, nonché alla sua classe e innato gusto, Catuma dedica una special edition. Come lei, che amava sbizzarrirsi con i materiali, tra cui il vetro con il quale realizzò un abito, o il plexiglass, con il quale forgiò bijoux visionari per l’epoca, il marchio mixa materiali e stili e gioca con gli intarsi e le decorazioni, ponendo insieme acciaio, ottone e pietra, declinata ovviamente nel suo colore prediletto: il rosa. 

La special edition “Tribute to Elsa”, presenta un’anima in acciaio, con frontale in sottile e impercettibile ardesia rosa: quaranta pezzi unici, arricchiti da una decorazione in ottone posta su un lato del frontale che ricorda i ricami presenti nelle collezioni degli anni ‘30 della stilista. 

La special edition “Tribute to Elsa” fa da apripista alla nuova collezione che Catuma presenterà a settembre 2015: una serie di occhiali caratterizzati dall’ormai inimitabile stile del brand, fatto di arditi accostamenti, artigianalità e innovazione: struttura in acciaio e frontale di pietra accostata a bordure in legno naturale, prodotte interamente a mano.I terminali delle aste saranno questa volta in acetato per consentire una perfetta regolabilità delle stesse, in modo da adattarsi a tutte le forme di viso. 

Il brand inoltre, ha deciso di far precedere le prossime collezioni sempre da una capsule dedicata a una donna che, attraverso arte, moda o peculiarità caratteriali, ha fatto la storia dei nostri giorni. Dopo Frida e Elsa Schiaparelli, la prossima special edition sarà infatti dedicata a Eileen Gray, designer di mobili e architetto irlandese. 

 


invia ad un amico