x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE

Dalla New York Fashion Week

Il colorato fenomeno dei Labubu

Le adorabili creature di Kasing Lung

Gucci: tra lusso, passione e dramma

Il documentario da non perdere

A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria

Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro

K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani

Un incontro di culture nel piatto

Eleganza on the road

Sì viaggiare... ma con stile

Fitness sì ma per il viso

Al Face Training Studio

Arte, Gusto, Natura e Bellezza

Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese

Ritorno al Futuro torna al cinema

Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult

Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop

Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre

Ottobre si veste di rosa

la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura

Torna Tuscania in Corto

La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda è anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialità, di artista e di uomo

CATUMA: INNOVAZIONE SENZA FINE



Voglia di sperimentare, spingersi oltre, mescolando stili e materiali, alla ricerca della perfezione. La mission di Catuma, sin dalla sua nascita, è stata quella di ideare collezioni apparentemente senza confini, perseguendo la bellezza e la purezza del design, ma ecosostenibile. 

L’incessante ricerca ha portato Catuma a lanciare una collezione realizzata in fibra di carbonio e acciaio, abbinata a pietra e piallacci in legno. Materiali quasi ossimorici: i primi iper tecnologici, mutuati dal mondo dei trasporti, che rappresentano la leggerezza; i secondi, simbolo dell’artigianalità e sinonimo di robustezza. 

Dopo il successo della collezione in pietra e legno, il marchio ha infatti deciso di evolversi, pur mantenendo gli elementi che l’hanno reso celebre, minerali ed essenze, abbinati però all’alta tecnologia. 

 

La fibra di carbonio infatti, è un polimero caratterizzato da resistenza a rottura e trazione, ma estremamente leggero, quindi capace di adattarsi perfettamente al frontale in pietra dei modelli Catuma e fornire un leggiadro supporto ai piallacci o alla pietra posti sulle aste, donando a forme senza tempo, eleganti e sofisticate, un tocco futuristico e moderno. Inoltre, la fibra di carbonio è completamente riciclabile, scelta in linea con il rispetto della natura che guida l’azienda. 

Morbidi dettagli in pelle ricavati da borse dismesse, posti sui musetti, armonizzano il design degli occhiali, donando calore, avvolgenza e morbidezza ai materiali “freddi” utilizzati, e ponendo l’accento sull’unicità di Catuma, capace di trovare il perfetto equilibrio tra materiali, design con un’estetica glam rock. 

  

L’esperienza nel settore eyewear e la maestria e genialità del designer, hanno fatto quindi scaturire una collezione dal carattere forte, ma allo stesso tempo lussuosa e unica. Le sfumature della pietra, le venature del legno, si fondono a una struttura quasi eterea realizzata in carbonio, ma estremamente resistente, in una linea all’avanguardia, caratterizzante e irriverente. 

Una silhouette sottilissima resa preziosa da ardesia e granito, per un look iper elegante ma ribelle, abbinata a dettagli preziosi e forme che riportano alla mente il luogo dove il marchio è nato, Andria, città del Castel del Monte, patrimonio UNESCO, omaggiato da una montatura in acciaio ottagonale dipinto con tonalità dall’effetto anticato, con aste in fibra di carbonio ricoperte da pietra o piallacci in legno, dai colori reminiscenti degli antichi arredi del maniero federiciano. 

 


invia ad un amico