x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

HeArt 4 Kids



Si inaugura giovedì 30 ottobre alle ore 19:00 presso gli spazi espositivi de Il Margutta RistorArte, in via Margutta 118 a Roma, la collettiva degli artisti della Galleria Federica Ghizzoni di Milano dal titolo “HeArt 4 Kids”.
La mostra, organizzata da Tina Vannini e curata da Francesca Barbi Marinetti e Federica Ghizzoni, proseguirà sino al 5 dicembre. 


Saranno trenta le opere esposte, undici gli artisti presenti, differenti in stili e in soggetti, con continui rimandi alla tradizione della “Pop Art”, ma accomunati dalla solidarietà: la vendita delle opere , infatti, sarà devoluta ad Emergenza Sorrisi per sostenere la ricerca oncologica pediatrica. 

Gli artisti in mostra saranno Francesco Bandini, Sara Baxter, Alessio Bolognesi, Massimo Caccia, Mauro Giusto, Silvia Idili, Valentina Morandi, Michela Muserra, Sam Punzina, Samuel Sanfilippo, Tiziano Soro. 

Fumetti e cellulari, conigli e somari, pesci e scimmiette sono soltanto alcuni dei protagonisti delle opere in mostra. Tanti i colori, molteplici i richiami ai cartoons e alle forme morbide e graffianti dell’arte contemporanea. Un viaggio nella fantasia, con sprazzi di comicità vignettesca e spunti di satira sociale, per tutti coloro che hanno voglia di sognare ancora. Opere che strappano un sorriso a chi le guarda, e che potrebbero donarlo anche a tutti i piccoli che soffrono.


invia ad un amico