x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

FASHION MODA



In occasione della settimana della moda, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con Open Care - Servizi per l’arte, Palazzo del Ghiaccio e NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano, aprirà le porte del Palazzo dei Giureconsulti, nel cuore storico di Milano, per trasformarlo in un workshop d’artista, uno spazio creativo e performativo tra arte e moda, interamente “made in Italy”.

 

Fashion designer selezionati da Camera Nazionale della Moda Italiana e studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, diretto da Marco Scotini, di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano, saranno insieme all’insegna del “mutual learning” per promuovere un’esperienza creativa nuova, trasversale e interattiva.

 

Il gruppo di giovani artisti e curatori, coordinati dalla docente NABA Elvira Vannini, svilupperà un progetto performativo workshop-based e un display espositivo, ispirandosi alle collezioni degli stilisti emergenti. Al laboratorio parteciperanno gli stessi stilisti e i visitatori, attivando uno scambio di pratiche, esperienze e linguaggi, come stimolo per le creazioni di tutti i partecipanti e come occasione per costruire un dialogo attraverso i dispositivi scenici e spaziali della performance contemporanea.

 

Simbolicamente ispirato all’omonimo storefront aperto nel 1979 a New York e definito un “artist-run alternative space”, uno spazio di produzione ed esposizione artistica gestito da un collettivo di artisti, il progetto Fashion Moda trae spunto anche dalle più recenti e locali apparizioni di temporary shop e guerrilla store.



invia ad un amico