x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

Fondazione Furla


L’occasione offerta dalla Milano Design Week è ideale per approfondire il tema del ruolo della creatività nel costruire un nuovo approccio sostenibile al mondo futuro. La Fondazione Furla, da sempre attenta alla creatività e alle tendenze contemporanee, propone Verso una creatività sostenibile, un incontro con esponenti di rilievo internazionale nel mondo dell’arte e del design – in collaborazione con l’Agenzia per gli affari culturali del Giappone.

FONDAZIONE_FURLA_fashionfiles
 
Artisti e designer come Michelangelo Pistoletto, Alessandro Mendini e Daniele Pario Perra si confronteranno insieme alla curatrice Yuko Hasegawa intorno al ruolo della creatività nel costruire un nuovo  approccio sostenibile al mondo futuro. La discussione, moderata dai curatori Chiara Bertola e Giacinto Di Pietrantonio, toccherà temi come la progettazione collettiva, l’auto-produzione, il riciclo, l’azzeramento del design e della progettazione, tutte tendenze che partono da una riflessione critica sulle pratiche comuni per proporre uno scenario di sviluppo alternativo.
 
Il dialogo trova spazio  nell’ ambito della mostra di Daniele Pario Perra intitolata Low Cost Design Park. Il parco giochi low cost progettato dai bambini per i bambini, dove viene esposto il lavoro sviluppato in una serie di workshop tenuti dall’artista in tutta Italia coinvolgendo migliaia di bambini nella progettazione di un parco giochi sostenibile, riutilizzando in modo innovativo oggetti già destinati ad altro uso.

L’appuntamento è per lunedì 7 aprile dalle 16.00 alle 18.00, alla Fabbrica del Vapore, Milano.


invia ad un amico