x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







SVR celebra l’Avocado day

La rivoluzionaria Swatch what if collection

I primi orologi quadrati di Casa Swatch

Sogno di una notte di mezza estate, a tavola

Sfila "Me, Myself and I"

Rose&Tulipani in tavola

Italianità, colore e stile

L'Occitane celebra l'Earth Day

Con il Balsamo solidale alla Verbena

Ai Caraibi senza passaporto? Si può

Alla scoperta di Guadalupa e Martinica

Angelina Jolie e Guerlain Women for Bees

Urban Vision racconta il cammino delle donne

Breil svela la nuova campagna 'the Passengers '

In forma prima e dopo i 50 anni

VERSACE ALCHEMY ED arriva la bella stagione

Va in scena la Milano Fashion Week

Arriva la capsule GUESS ECO

i Metiers d'Art Chanel sfilano a Dakar

La rivoluzione Urban Fitness

Gli italiani e gli orologi


Secondo la nona edizione della indagine annuale sugli acquisti di orologi da polso in Italia effettuata da GfK Retail & Technology per conto di Assorologi, nel corso del 2013 gli italiani hanno acquistato 6,5 milioni di orologi, per un valore di 1,15 miliardi di euro.

assorologi/swatch_pastry_fashionfiles
 
Dalla ricerca emergono trend singolari. Se prosegue infatti il trend negativo in termini di numero di pezzi venduti, si registra una leggera crescita di valore, con un prezzo medio che sale dai 163 ai 174 euro, in particolare sui modelli da uomo. Gli italiani preferiscono gli orologi con movimenti a quarzo e con cassa in acciaio, con un percentuale rispettivamente  dell’ 84% e del 74,3%, mentre sono in flessione quelli con cassa in
materiale plastico, gomma, silicone. All’intramontabile cinturino in metallo, di cui però scende il valore, si affianca quello in pelle, mentre subiscono un calo i cinturini in plastica, resina e silicone. Per quanto riguarda i modelli, scende la quantità di “solo tempo” spodestati da prodotti cronografo/multifunzione
 
Il mercato non presenta particolari sorprese. I canali di vendita preferiti restano le Gioiellerie e le Orologerie, che salgono di valore. I negozi monomarca crescono a discapito della grande distribuzione. Alla crescita di volume dell’ e-commerce e delle aste on line corrisponde un vistoso calo di valore. Infine acquisti finalizzati al regalo ad un’altra persona e acquisti fatti per se stessi sono equamente ripartiti. La decisione di acquisto continua ad essere strettamente connessa al design mentre perde di importanza la variabile prezzo (che passa dal 37,8% del 2012 al 30%).
 
Cresce in misura molto significativa la Brand awareness che passa dal 31,2% rilevato lo scorso anno al 37%.
 
«Mi sembra che a fronte di una crisi senza precedenti, il comparto dell’orologeria in Italia abbia saputo reagire bene, confermandosi uno dei mercati più importanti del mondo - afferma il Presidente ASSOROLOGI Mario Peserico. I dati in nostro possesso dimostrano che il mercato italiano sta assorbendo una minore quantità di orologi, ma anche che il valore degli orologi venduti è più alto. Se il “Sistema Paese” riuscirà finalmente ad adottare misure in grado di incentivare i consumi e alleggerire la pressione fiscale, potremo affrontare il futuro con prospettive incoraggianti».
 


invia ad un amico