x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Baci Perugina. Un amore italiano


Più di 90 anni raccontati attraverso immagini inedite e documenti preziosi. Una storia tutta italiana, dominata dall’amore e dal “far bene”. I cioccolatini più famosi al mondo che coccolano la mente – con le frasi d’amore che li accompagnano - e il palato, si raccontano nella mostra Baci Perugina. Un amore italiano, aperta al pubblico fino al 23 marzo presso il Complesso del Vittoriano a Roma.

mostra_baci_fashionfiles

Il “Cazzotto” primo e poco fortunato nome scelto dai creatori Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni nel 1922, è diventato il noto Bacio, e negli anni i piccoli biglietti contenenti frasi ironiche si sono trasformati in piccoli camei dedicati all’amore, all’affetto e all’amicizia.

toto_baci_fashionfiles

L’esposizione, promossa da Nestlé, e organizzata da Comunicare Organizzando in collaborazione con l’Archivio Storico Perugina, è suddivisa in due sezioni. La prima accompagna lo spettatore attraverso la storia della Perugina, dei Baci e dell’Italia,  raccontata con immagini storiche inedite, documenti, manufatti e video. Ecco allora le dediche della principessa Maria Jose' e di re Umberto accompagnano il debutto dei cioccolatini nel mercato dei confetti, le foto di Mussolini in visita agli storici stabilimenti umbri nell'ottobre del 1923 che testimoniano la nascita del fascismo, così come le cartoline dei licenziamenti "causa guerra" lo scoppio del primo conflitto bellico, non mancano immagini dell’apertura dei primi negozi dedicati, l'evoluzione delle fabbriche, le file delle operaie che timbrano i cartellini, a testimonianza dell'Italia del boom.

bigliettino_Baci_fashionfiles

La seconda sezione, il fulcro della mostra, è incentrata sull’excursus dei cioccolatini più famosi al mondo attraverso la pubblicità e la comunicazione. Manifesti, video e memorabilia di ogni tipo, fanno emergere il grande spirito di ricerca continua dei Baci, e le strategie di comunicazione, spesso all’avanguardia, raccontando la storia del famoso cioccolatino con uno sguardo sempre attento alle vicissitudini del Bel Paese. Dal debutto della scatola blu - ispirata al Bacio del dipinto di Hayez - fino al più moderno tubo, dal primo Carosello con Vittorio Gassman e Anna Maria Ferrero, alle campagne con Frank Sinatra, alle foto di appassionati ed estimatori, da Gino Bartali a Giulio Andreotti, passando attraverso le immagini dell'aereo Jumbo Alitalia, che volava tra Roma e New York ricoperto della tipica fantasia a stelle argento e blu, questo e molto altro si può trovare nella mostra.

alberto_sordi_baci_fashionfiles

Una mostra bella ma anche “buona”. Baci Perugina. Un amore italiano, è infatti anche l’occasione per presentare la campagna benefica “Autografi d’amore”, organizzata da Nestlè e Agire (Agenzia Italiana Risposta Emergenze) per sostenere “Data4Life”, il progetto che mira a ottimizzare le risorse in casi di emergenze. Ecco allora i bigliettini firmati da Alessandro Siani, Beppe Fiorello, Francesca Neri, Ficarra e Picone, Vincenzo Salemme, e tanti altri artisti italiani.
 


invia ad un amico