x
L'app di Fashion Files sarā disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







Tutti i colori di Frida Kahlo

In mostra a Roma fino al 20 luglio

Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne

Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria

Un fiocco lilla addosso

Basta ai disturbi del comportamento alimentare

Una nave di Libri per Barcellona

Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia

75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS

Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi

Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente

A Roma dal 23 al 25 maggio

un secolo di storia della Maison Hermes

Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré

Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP

Una storia di impegno e passione

Columbia Sportswear torna sulla luna

Moda č anche innovazione e tecnologia

A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA

Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo

Tutti i colori della mostra Chromoterapia

Al via a Villa Medici

Arriva Rome Fashion Path

DAL 13 AL 18 MAGGIO

L’invasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA

Good vibes nell’aria

L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

So Critical So Fashion


Il primo evento dedicato alla moda bella e giusta.

so critical so fashion
 
So Critical So Fashion è il primo evento in Italia, in cui la protagonista è la moda critica, etica e indipendente. Arrivato alla sua quarta edizione, l’evento “fashionally correct”, si conferma di grande interesse per la stampa e per il pubblico.
 
L’interesse della stampa è attestato dall’ ottimo spazio dedicatogli all’interno del calendario ufficiale Milano Moda Donna, per quanto riguarda il pubblico, parlano i numeri: l’evento si è chiuso con 5000 visitatori. I motivi sono molteplici. Da un lato la massiccia presenza delle 60 realtà selezionate fra stilisti, artigiani, designer e marchi di sartoria hanno confermato uno spiccato interesse all’ambiente e alla qualità, proponendo prodotti ricercati e innovativi. Dall’altro il coinvolgimento di stilisti internazionali, 8 per la precisione, da Giappone, Libano, Tanzania, Burkina Faso, Francia e Germania.

so critical so fashion
 
I visitatori, poi, il cui picco si è registrato tra sabato e domenica, in pieno svolgimento della Fashion Week, hanno avuto la possibilità di partecipare a 21 laboratori creativi. Tenutisi presso la prestigiosa location dei Frigoriferi Milanesi, che hanno registrato il tutto esaurito. Il motivo? Il perfetto connubio tra moda e …
 
creatività: con la sperimentazione da parte del pubblico della propria manualità, creando e personalizzando capi e accessori moda attraverso l’uso di materiali di recupero e insoliti come la juta, piante, fiori, foglie e frutta.
…. cucina: con “Signori, il pranzo è tessuto”, i laboratori organizzati da Fossati Interni – Vacucine Monza, all’interno dei quali si può imparare a “vestire” la pasta fresca con trame e decorazioni di erbe e fiori, così da ottenere l’effetto “tessuto”.
riciclo: grazie all’ eco-stilista Irene Sarzi Amadè e al suo “Instant Fashion” , in cui crea abiti di alta moda sul corpo della modella utilizzando camere d’aria e sacchi d’immondizia.
bellezza: due speciali sessioni di make-up e shooting, durante i quali tutti hanno potuto assaporare l’affascinante mondo del modeling. 


invia ad un amico