Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Un fiocco lilla addosso
Basta ai disturbi del comportamento alimentare
Una nave di Libri per Barcellona
Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni 50 ad oggi
Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente
A Roma dal 23 al 25 maggio
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda č anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo
Tutti i colori della mostra Chromoterapia
Al via a Villa Medici
Arriva Rome Fashion Path
DAL 13 AL 18 MAGGIO
Linvasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA
Good vibes nellaria
L'arte di Gardel in un bicchiere
Un incontro di eccellenze italiane
Pantone Color of the Year 2025
Guzzini. Infinito design italiano
All’ultima Triennale di Milano, in chiusura delle celebrazioni per il centenario della
Fratelli Guzzini è stato presentato il libro “
Guzzini. Infinito design italiano”, edito da Skira. L’idea è nata dall’incontro tra l’imprenditore e presidente Domenico Guzzini e il designer e giornalista Moreno Gentili, curatore del volume che racconta i 100 anni di storia aziendale scandititi dalla collaborazione con alcuni fra i più importanti nomi del design da Luigi Massoni a Bob Noorda, da Antonio Citterio a Sottsass, da Rodolfo Bonetto a Karim Rashid.
Un'evoluzione fatta di passione, innovazione, ricerca, e creatività che ha portato l’azienda di Recanati a divenire da fabbrica di posate e articoli sanitari a colosso italiano nella produzione ed esportazione di articoli per la casa, la cucina e la tavola.
Il libro è arricchito dal contributo di importanti esponenti delle eccellenze italiane, da Luca Cordero di Montezemolo a Diego Della Valle a Oscar Farinetti, e racconta con immagini e parole come la ricerca della bellezza unita alla praticità sia la chiave di lettura che anima il lavoro di Guzzini e anche quel particolare sguardo sulle cose che ti permette di rendere protagonisti persino gli oggetti dall’utilizzo più semplice e quotidiano.
invia ad un amico