arte, creatività, musica e summer vibes
La sesta edizione di Roma Buskers Festival
La novità dell’estate 2025? Betty Boop Red
Torna la vibrante energia di un’icona
K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani
Un incontro di culture nel piatto
Nuovo Cinema Coraggioso: Sognare il presente
A Bologna il cinema con occhi nuovi
Fitness sì ma per il viso
Al Face Training Studio
Arte, Gusto, Natura e Bellezza
Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese
Un tributo all’arte dello sguardo
Bayria Eyewear celebra la Marchesa Casati con “Amman”
Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Riviera Style: L’eleganza mediterranea secondo Swatch
L'eterno fascino delle millerighe
“Ma per favore con leggerezza”
A Roma fra arte, poesia e design
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni ‘50 ad oggi
Torna Tuscania in Corto
La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda è anche innovazione e tecnologia
Pesce fresco in the kitchen
Inaugurata prima di Natale, presso la Galleria Acheo di Milano, Pesce fresco in the kitchen, la personale dell'artista livornese Stefano Pilato, continua a riscuotere successo e numerosi consensi..
La mostra, organizzata in collaborazione con àcasa Gallery
, a Poncarale in provincia di Brescia,
riunisce opere ottenute dall'assemblaggio di oggetti di recupero, scarti che comunemente il mare restituisce alla spiaggia dopo una tempesta. Così nascono i suoi pesci e le sue creature marine, opere uniche sempre differenti, ma con una medesima genesi: legno, plastica, metallo diventano materia prima per l’arte. Tonni all'amo, cavallucci, pesci luminosi di fondale, barracuda e pesci spada...pesci sorpresi in cucina, freschi e luccicanti
in mostra fino al 12 febbraio.
L'artista, graphic-designer di formazione, raccogliendo tutto quello che il mare rilascia ed assemblando pezzi di legno, plastica e metallo, riesce a dare vita a creazioni davvero insolite e sorprendenti, e con la stessa tecnica del riciclaggio realizza inoltre lampade, specchi e moltissimi oggetti di scena.
Pilato raccoglie
materiali provenienti non solo da località marittime ma anche da soffitte, discariche o luoghi abbandonati, alla perenne ricerca di reperti che, privi della funzione originaria, possano rivivere in nuove forme. Un insolito e divertente esempio di riciclo ottenuto grazie a creatività e humour.
invia ad un amico