I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE
Dalla New York Fashion Week
Il colorato fenomeno dei Labubu
Le adorabili creature di Kasing Lung
Gucci: tra lusso, passione e dramma
Il documentario da non perdere
A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria
Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro
K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani
Un incontro di culture nel piatto
Eleganza on the road
Sì viaggiare... ma con stile
Fitness sì ma per il viso
Al Face Training Studio
Arte, Gusto, Natura e Bellezza
Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese
Ritorno al Futuro torna al cinema
Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult
Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop
Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre
Ottobre si veste di rosa
la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura
Arriva Swatch Fratelli di Pasta!
Un’edizione speciale e limitata (si spera)
Torna Tuscania in Corto
La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda è anche innovazione e tecnologia
Giuliana Mancinelli Bonafaccia: gioielli design
I gioielli di design di
Giuliana Mancinelli Bonafaccia si distinguono per la forte creatività ed innovazione nelle forme e nei materiali. Ogni singola creazione nasce da scelte non convenzionali della designer che combina argento, rutenio e smalti policromi a pellami pregiati unendoli a pietre preziose, diamanti e zaffiri dando così vita a forme organiche sinuose e luminose che stravolgono i canoni più classici.
La capsule collection
Hyparhedra, dalla forte connotazione architetturale, si serve di pelle, argento e carbonio. La scelta del carbonio non è casuale. Se da un lato il materiale "imita" la leggerezza della carta, dall'altro si distingue per l'estrema robustezza meccanica e le durezza.
Splendida la collezione
Radiolarian che si basa su un'armonica contrapposizione di dettagli architettonici con antichi testi di biologia marina, elementi materici, scultorei ed anatomici. La sofisticata fattura degli oggetti, frutto di ironia e provocazione, è determinata dalla sapiente sintesi di studi classici e riflessioni sulle forme biologiche e stupisce per il design originale e contemporaneo.
invia ad un amico