Tutti i colori di Frida Kahlo
In mostra a Roma fino al 20 luglio
Dalla Pop Art alla forza dirompente delle donne
Lo straordinario hub culturale de La Vaccheria
Un fiocco lilla addosso
Basta ai disturbi del comportamento alimentare
Una nave di Libri per Barcellona
Una meraviglia: natura, sostenibilitā e poesia
75° ANNIVERSARIO IL GRANDE LIBRO DEI PEANUTS
Un viaggio dagli anni 50 ad oggi
Pronti per ARF! Il Festival del fumetto indipendente
A Roma dal 23 al 25 maggio
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda č anche innovazione e tecnologia
A PALAZZO REALE DI NAPOLI, Pino Daniele IN MOSTRA
Un tributo alla sua genialitā, di artista e di uomo
Tutti i colori della mostra Chromoterapia
Al via a Villa Medici
Arriva Rome Fashion Path
DAL 13 AL 18 MAGGIO
Linvasione di colore ed energia SWATCH A CORTINA
Good vibes nellaria
L'arte di Gardel in un bicchiere
Un incontro di eccellenze italiane
Pantone Color of the Year 2025
Zucchero al posto del sale
Alzi la mano a chi non è capitato, almeno una volta nella vita,
di confondere irrimediabilmente il barattolo del sale con quello dello zucchero. Il risultato sarà stato, nel 99% dei casi, disastroso. Ma le nostre tradizioni culinarie, specialmente quelle del sud Italia, ci offrono una serie di interessanti varianti agrodolci in grado di rivelare molte sorprese. In questo numero vi racconto una ricetta a dir poco deliziosa che mi ha trasmesso la mia nonna: e
le nonne, si sa, raramente in cucina si sbagliano! Anche quando usano
lo zucchero al posto del sale.
No, non si tratta né della classica torta ai pinoli e nemmeno di un arrosto della domenica: la ricetta è quella delle
Zucchine in Agrodolce, un contorno che affonda le sue radici in
Basilicata, terra luminosa, aspra, e montuosa, con erbe aromatiche e selvatiche che lasciano nell’aria un inconfondibile profumo…di Lucania!
La mia nonna le chiamava anche
“Zucchine in salsa ricca” per distinguerle da quelle “più povere”, condite solo con la mollica del pane. Ma anche in questa variante, si tratta di un piatto dalla
semplicità disarmante, pronto in pochi minuti, eppure così evocativo, tradizionale e modernissimo allo stesso tempo.
Vediamo come fare...
Ingredienti per 2 persone:
3 zucchine
1 uovo
farina
1 limone
Olio extravergine di oliva, sale e zucchero q.b.
Difficoltà: minima
Tempo: 20 minuti
Procedimento:
Tagliate le zucchine a rondelle abbastanza
fini (se volete potete utilizzare una lama zigzagata che darà alle vostre zucchine una forma ondulata e divertente).
Infarinatele leggermente e poi passatele una ad una
nell’uovo, precedentemente sbattuto con un pizzico di sale. Friggete in poco olio bollente e
fate cuocere per bene da entrambi i lati, fino a che non diventeranno croccanti...
Scolate e lasciate asciugare su un foglio di carta assorbente. Impiattate e
passate sopra una spolverata di zucchero (sì, zucchero, avete letto bene!), all’incirca un cucchiaino: tocco finale,
irrorate con del succo di limone. Lasciate freddare e servite a temperatura ambiente. Il risultato sarà davvero sorprendente:
zucchine croccanti e leggere, rese ancora più irresistibili dall’inaspettato sapore agrodolce sprigionato da ogni singola rondella. Un contrasto che lascerà a bocca aperta voi e i vostri ospiti!
Buon appetito!
- Valentina Di Domenico -
invia ad un amico