x
L'app di Fashion Files sarà disponibile a breve, compatibile sia su piattaforma IOS che Android.
x
Ti piacciono la moda, il cinema, il design e le nuove tendenze?

Se vuoi far parte del nostro team, condividere con noi il tuo talento, le tue esperienze e i tuoi progetti scrivici a: info@ideamoon.it







L'arte di Gardel in un bicchiere

Un incontro di eccellenze italiane

Pantone Color of the Year 2025

Sophia Loren è il personaggio dell'anno

Aria di festa al Mama Shelter Roma

Quando la Pinsa incontra la Street Art

Il Maxxi si veste di Memorabile. Ipermoda

Torna l'incanto di Trame di luce

Le atmosfere americane per l’inverno Paul & Shark

Milano celebra il genio visionario di Moschino

Le suggestioni della notte Bianca di Villa Medici

Falconeri svela Moonlight limited edition

La nuova Fragranza Tommy Hilfiger Girl

VA in scena Arte in Nuvola

il colorato panettone Iginio Massari

Sta per salpare “una nave di libri”

Ceramica e stoffa per un nuovo design


La giovane designer israeliana Rachel Boxnboim, dalla sua tesi di laurea alla Bezalel Academy of Art and Design, presenta una collezione di tazze, piatti, brocche e contenitori davvero unica e particolare. Per prima cosa ha creato degli stampi cuocendo tessuti lavorati a maglia e pezzi di panno.



Poi ha colato la ceramica al loro interno. Una volta essiccata, su tazze, teiere e zuccheriere è rimasta impressa, come un decor, la texture dei tessuti impiegati ed è nato così il servizio Alice, una sorta di vero e proprio calco del materiale in cui viene trasferito ogni piccolo dettaglio, dalla cucitura all’intreccio, mantenendo l’aspetto morbido delle stoffe. Il processo di produzione inoltre è rigorosamente hand-made perché lo stesso modello viene ritagliato nelle sue componenti direttamente sulla tela e quindi assemblato con la macchina da cucire.



Con questo progetto ho voluto ricreare un nesso tra un materiale morbido (il tessuto) e un materiale duro (la ceramica), preservando tutte le qualità tattili ed estetiche del tessile” – spiega la designer. “La ceramica assume così l’aspetto della stoffa, il pattern della sua trama e delle sue cuciture e si presenta alla fine come una sorta di panno indurito”.
Il progetto ha fatto parte dell’esposizione Design Bonanza, che la Bezalel Academy di Gerusalemme ha presentato a Lambrate Ventura, durante l’ultimo Salone del Mobile di Milano.

invia ad un amico