I COLORI DI TENDENZA PER LA PROSSIMA STAGIONE
Dalla New York Fashion Week
Il colorato fenomeno dei Labubu
Le adorabili creature di Kasing Lung
Gucci: tra lusso, passione e dramma
Il documentario da non perdere
A Firenze con Stefano Accorsi e Planetaria
Dove Scienza e Arte dettano le tendenze del Futuro
K-FOOD: alla scoperta dei sapori coreani
Un incontro di culture nel piatto
Eleganza on the road
Sì viaggiare... ma con stile
Fitness sì ma per il viso
Al Face Training Studio
Arte, Gusto, Natura e Bellezza
Il nuovo indirizzo a Galleria Borghese
Ritorno al Futuro torna al cinema
Una mostra e tante emozioni per i 40 anni di un cult
Romics 2025: fumetti, cinema e icone pop
Dai Peanuts a Cristina D'Avena: tanti i protagonisti a Roma, dal 2 al 5 ottobre
Ottobre si veste di rosa
la bellezza della prevenzione incontra l’arte e la cultura
Arriva Swatch Fratelli di Pasta!
Un’edizione speciale e limitata (si spera)
Torna Tuscania in Corto
La quinta edizione tra arte, talento femminile e impegno sociale
un secolo di storia della Maison Hermes
Nel volume 24 Faubourg Saint-Honoré
Enea Bastianini con il Tissot T-Race MotoGP
Una storia di impegno e passione
Columbia Sportswear torna sulla luna
Moda è anche innovazione e tecnologia
Ceramica e stoffa per un nuovo design
La giovane designer israeliana Rachel Boxnboim, dalla sua tesi di laurea alla Bezalel Academy of Art and Design, presenta una collezione di tazze, piatti, brocche e contenitori davvero unica e particolare. Per prima cosa ha creato degli stampi cuocendo tessuti lavorati a maglia e pezzi di panno.
Poi ha colato la ceramica al loro interno. Una volta essiccata, su tazze, teiere e zuccheriere è rimasta impressa, come un decor, la texture dei tessuti impiegati ed è nato così il servizio Alice, una sorta di vero e proprio calco del materiale in cui viene trasferito ogni piccolo dettaglio, dalla cucitura all’intreccio, mantenendo l’aspetto morbido delle stoffe. Il processo di produzione inoltre è rigorosamente hand-made perché lo stesso modello viene ritagliato nelle sue componenti direttamente sulla tela e quindi assemblato con la macchina da cucire.
“
Con questo progetto ho voluto ricreare un nesso tra un materiale morbido (il tessuto) e un materiale duro (la ceramica), preservando tutte le qualità tattili ed estetiche del tessile” – spiega la designer.
“La ceramica assume così l’aspetto della stoffa, il pattern della sua trama e delle sue cuciture e si presenta alla fine come una sorta di panno indurito”.
Il progetto ha fatto parte dell’esposizione Design Bonanza, che la Bezalel Academy di Gerusalemme ha presentato a Lambrate Ventura, durante l’ultimo Salone del Mobile di Milano.
invia ad un amico